In un meraviglioso pendio prativo a monte delle gole del Piottino, i due piccoli nuclei rurali si pongono su diverse altezze con la mediazione della cappella di S. Bernardo e di un esile ruscello.
Notevole allineamento di edifici tradizionali leventinesi, in Freggio, contenuto tra due grandi edifici in sola muratura.
Buone qualità storico architettoniche, grazie al valore e alla buona conservazione della sostanza edilizia di Freggio, ottimo esempio dell’architettura in legno di tipo alpino, all’edificio seicentesco in Brusgnano e all’emergenza ecclesiastica, la cappella di S.Bernardo.
Da salvaguardare i due nuclei: Freggio con edificazione rurale su allineamenti paralleli alle curve di livello, Brusgnano con edificazione rurale su terreno in lieve pendenza a distribuzione casuale.
Elementi eminenti sono la dimora del sec XIX in muratura a tre piani e mezzo, l’abitazione in muratura del sec XVII con tratti di arcaicità, base a scarpa, frontone in legno e la cappella di S. Bernardo del 1812 ma antecedente a tale data con camposanto e cappellina. (© UFC, Berna )
Gerente / responsabile
< Indietro
Apertura sportello
lunedì - venerdì dalle 08.30 alle 11.30
giovedì dalle 08.30 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 17.00
Polizia 117
Ambulanza 144
Pompieri 118
Rega 1414
Picchetto acqua potabile
+41 91 866 00 27
Picchetto elettricità / teleriscaldamento
+41 91 866 13 23
© faido.ch — Ultimo aggiornamento della pagina: 07.12.2017 — Credits